IL DIARIO DI ANNA FRANK
DALL’ALLOGGIO SEGRETO AI CAMPI DI STERMINIO
Anna Frank era un’adolescente ebrea che, durante la Seconda Guerra Mondiale, per sfuggire all’arresto dei nazi-fascisti tedeschi fu costretta a nascondersi insieme alla sua famiglia.
Si segregarono nell’attico di una vecchia casa ad Amsterdam.
Dopo più di due anni furono scoperti e deportati nei campi di concentramento e di sterminio, dove lei perse la vita dopo un’inumana sofferenza.
Il Diario che Anna scrisse durante il periodo trascorso in clandestinità la renderà famosa in tutto il mondo perché è divenuto una tangibile testimonianza della terribile e sanguinosa Shoah di cui lei stessa ne fu vittima.
Oltre alle cause e ai responsabili delle Leggi Razziali, questo libro rivela, tra l’altro, le atrocità subite e sofferte dalla giovane Anna durante l’internamento.
____________________________________________________ FORMATO CARTACEO: A5+ 212 pagine plastificate Acquistalo cliccando sul logo dei seguenti Editori: €. 16,00ISBN: 978-1981020768 €. 10,95
ISBN: 978-1980438663 ____________________________________________________ FORMATO DIGITALE - 212 pagine con foto a colori: PDF: €. 1,00 EPUB: €. 1,00 _________________________________ © Copyright – Worldwide ® 2020
Moretti (docente) –
ACQUISTO SICURO. 37 copie di questo libro li ho fatte acquistare per esigenze scolastiche. La storia ė nota a livello globale e non richiede a mio avviso una valutazione soggettiva, trasmette messaggi molto importanti per la gioventù di oggi. PERFETTO IMBALLO E CONSEGNA.
Conte –
Conte. BELLISSIMO REGALO. Fantastico libro. Comprato per mio figlio di 12 anni ad uso scolastico.
Giorgia –
CAPOLAVORO. Questo libro è un vero capolavoro, io l’ho acquistato per mio figlio di 11 anni ed è arrivato in tempi brevissimi, servizio top.
Romano (docente) –
U LIBRO DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE NELLA SUA VERSIONE INTEGRALE. Questo libro è davvero interessante e coinvolgente, oltretutto è realtà, anche se trattasi di un colloquio con un amico immaginario. Davvero utile e necessario per entrare in una tragedia immane e per portare dentro di noi la speranza, in ogni momento dell’esistenza.
Serra –
PERFETTO COME REGALO. E’ veramente un bellissimo libro. Comprato per mia nipote di 10 anni ad uso scolastico. Non dovrebbe mai mancare in nessuna libreria di casa.
EDOARDO –
LO VOLEVO DA TANTO TEMPO. Finalmente dopo tanto tempo che lo tenevo in considerazione, l’ho comprato. Non vedo l’ora di leggerlo.
Barbieri (Preside) –
CONSIGLIO QUESTO LIBRO A TUTTI, lo renderei obbligatorio anche nelle scuole superiori!
VITTORIA –
UN CLASSICO. Non deve mai mancare nella libreria di casa. Il Diario di Anna Frank è la raccolta in volume degli scritti, in forma di diario.
Suor Matilde –
IDEA REGALO. La classica edizione che rimane una pietra miliare nella vita di tutti noi. Non dovrebbe mancare a casa di nessuno. Tra l’altro è stato un regalo molto apprezzato.
GIORDANO –
E’ un “libro” emozionante soprattutto nel leggere il linguaggio di una bambina che racconta i propri stati d’animo durante la clandestinità nel periodo della guerra. Dovrebbero leggerlo tutti e non dimenticare mai! SPEDIZIONE OTTIMA COME SEMPRE!
Fontana –
COMMOVENTE. Per la millesima volta ho letto questo libro e come sempre è davvero commovente, credo che non ci sia niente di più triste nel leggere delle sue speranze e dei suoi sogni per il futuro, un’adolescente fatta a pezzi da una così tragica morte.
Rachele –
IMPERDIBILE. Questo libro non può mancare nella libreria di casa. Un classico attraverso cui si vivono le emozioni di questa ragazza, si condividono i suoi sogni, conoscendo già, purtroppo, il triste epilogo della sua vita.
SOFIA –
Era da tantissimo tempo che desideravo fare questa lettura e dopo molto sono riuscita a cominciarlo e in un paio di giorni a terminarlo, un testo davvero bello sul quale c’è ben poco da dire, la storia parla da se, da questa lettura si può capire il disagio e le sofferenze che hanno patito i protagonisti di questa storia e ci dovrebbe far riflettere su ciò che hanno patito in quel periodo storico tutti gli Ebrei, dovrebbe insegnarci a non commettere più simili atroci errori!
Silvana Conti (studentessa) –
DAVVERO BELLISSIMO ❤.
Elisabetta –
QUESTA EDIZIONE MERITEREBBE UN PREMIO LETTERARIO DI LIVELLO.